Logo Impianti Colfosco
Kir 38 g XU1 K Wv0 unsplash

L’arte di costruire in alta quota

Qualità nata dall’esperienza

Gli impianti di risalita, le piste da sci e le costruzioni sono il nostro mondo dal 1972. Da allora abbiamo sempre creduto nella qualità, nell’innovazione, nella responsabilità. Costruiamo il futuro del territorio che ci circonda, puntando su un team forte, adottando tecnologie all’avanguardia e soluzioni sostenibili. Con l’integrità, l’impegno e l’umiltà che ci guidano da sempre.

IF inverno

Da molti anni gestiamo dieci moderni impianti di risalita a Colfosco, in Val Stella Alpina e sul Passo Gardena. Gli impianti fanno parte del Dolomiti Superski e sono inseriti nel circuito Sellaronda per realizzare il collegamento tra l’Alta Badia e la Val Gardena. Attraverso impianti sicuri e comodi permettiamo di esplorare le Dolomiti sugli sci, a piedi e in mountain bike. Dal punto di vista tecnico siamo specializzati nella manutenzione, revisione e gestione degli impianti di risalita.

Seggiovia a 6 posti Braia Fraida

Edilizia in alta quota

Su incarico della società funiviaria di Corvara, abbiamo eseguito i movimenti terra e i lavori edili per realizzare le stazioni di valle, intermedia e di monte della seggiovia a 6 posti Braia Fraida. Operare in un contesto d’alta quota richiede particolare esperienza, precisione e procedure ben strutturate: tutte qualità che ci contraddistinguono da decenni. Un progetto che conferma la nostra competenza nel settore dell’edilizia per impianti funiviari.

Braia fraida

Hotel Recort

Edilizia turistica

Nella realizzazione dell’Hotel Recort a Colfosco ci siamo occupati di tutti i lavori di scavo, movimento terra e dei lavori edili. Nella realizzazione di infrastrutture turistiche il rispetto delle tempistiche, la qualità e la funzionalità architettonica sono fattori di grande rilevanza e principi che ci guidano in ogni fase. Questo progetto unisce l’architettura alpina a un design senza tempo e al comfort più ricercato. Un esempio emblematico della nostra competenza nell’edilizia turistica.

HOTEL RECORT

Casa Cernigliaro-Wieser

Edilizia privata

Per la realizzazione dell’abitazione privata Cernigliaro-Wieser ci siamo occupati degli scavi e delle opere edili. La costruzione di abitazioni private richiede precisione, sensibilità e capacità di ascolto, dall’intervento iniziale sul terreno fino alle finiture. Anche in questo progetto abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza e flessibilità lavorando con materiali di alta qualità e mantenendo un dialogo costante con i committenti.

CASA CERNIGLIARO 1

Elettrodotto da 132 kV Laion–Corvara

Opere pubbliche

Nel Comune di Corvara abbiamo realizzato i lavori edili e la posa delle tubazioni per il nuovo elettrodotto interrato a 132 kV “CP Laion - CP Corvara”. Oltre al coordinamento costante con il committente, il progetto ha richiesto un’esecuzione molto precisa dei lavori di scavo e di posa delle condotte interrate. Questo incarico dimostra la nostra competenza nella realizzazione di infrastrutture complesse che richiedono standard tecnici elevati e una profonda sensibilità per l’ambiente.

LAION CORVARA

Macchinari all’avanguardia. Per ogni sfida.

Per ogni intervento scegliamo il macchinario più adatto: il nostro parco macchine si presta per operare efficacemente anche in ambiente alpino. Attrezzature moderne, versatili e performanti ci permettono di garantire efficienza in ogni cantiere, dai movimenti terra alle costruzioni più complesse.

Macchinari allavanguardia

Operatori esperti. Perché la competenza fa la differenza.

Dietro a ognuno dei nostri progetti c’è una squadra di operatori specializzati, motivati e competenti. I professionisti più esperti condividono con i colleghi più giovani conoscenze, metodi ed entusiasmo, creando una combinazione di esperienza e nuova energia che assicura risultati di qualità e reale valore aggiunto per il cliente.

OF RIP

Tecnologie di ultima generazione. Il futuro è adesso.

L’uso di tecnologie avanzate ci consente di lavorare con massima precisione ed efficienza, senza mai trascurare responsabilità e sostenibilità. Ecco perché ci avvaliamo di soluzioni tecnologiche che salvaguardano le risorse, aumentano i livelli di sicurezza e offrono vantaggi a lungo termine ai nostri clienti, al territorio e all’ambiente.

CP

Officina meccanica e assistenza tecnica. Affidabilità garantita.

L’officina meccanica interna ci permette di effettuare in tempi rapidi manutenzioni, riparazioni e adattamenti su misura, mantenendo macchinari, impianti e veicoli sempre operativi. Il nostro laboratorio elettrico permette inoltre interventi tempestivi sulle parti elettriche e sui sistemi di controllo. Con il servizio di assistenza tecnica garantiamo affidabilità, flessibilità e continuità operativa sia nei cantieri che sugli impianti di risalita.

OF ALTO

In passato ci presentavamo con nomi diversi a seconda del settore d'attività. Oggi abbiamo riunito tutte le competenze sotto un unico marchio: Impianti Colfosco. In questo modo comunichiamo con chiarezza e valorizziamo una nostra caratteristica distintiva: siamo un’impresa radicata nel territorio con specializzazioni che spaziano dagli impianti a fune e alle costruzioni. La nostra competenza copre la gestione e manutenzione di impianti di risalita, la cura e l’innevamento di piste da sci, l’edilizia nel sopra- e sottosuolo, gli scavi, il movimento terra e la produzione di materiali inerti. Un solo marchio, tanti settori e gli stessi valori: competenza, innovazione e affidabilità.

1972

Impianti Colfosco Spa nasce nel 1972 dalla fusione di diverse società funiviarie attive nell’area di Colfosco, Val Stella Alpina e Passo Gardena. Il processo di integrazione si completa nel 1986 con l’incorporazione della società Col Pradat Sas segnando l’avvio di uno sviluppo unitario e continuativo delle aree sciistiche intorno a Colfosco.

1980

Con l’acquisizione della cava di ghiaia di San Cassiano e la costituzione di Cave Saré Spa, gli azionisti aprono nuovi campi di attività: la produzione di sabbia e ghiaia, scavi e movimento terra. Poco dopo, Cave Saré Spa viene incorporata in Impianti Colfosco Spa, che da allora gestisce il sito produttivo, investendo nell’ammodernamento degli impianti di frantumazione e selezione degli inerti, nella depurazione delle acque di lavaggio e nella produzione di calcestruzzi. Negli anni successivi l’azienda prosegue il proprio percorso di crescita, affermandosi anche come impresa di costruzioni per l’edilizia e l’ingegneria civile, sostenuta da costanti investimenti in macchinari e tecnologie all’avanguardia.

1986

Con la costituzione di Rienz Beton Srl, frutto della cooperazione con imprese del settore in Val Pusteria, Impianti Colfosco separa il ramo dedicato alla produzione e la vendita di calcestruzzo preconfezionato.

1999 2002

Gli impianti di risalita e di innevamento di Colfosco sono oggetto di importanti interventi di ammodernamento e ampliamento. Diversi impianti obsoleti lasciano il posto a moderne cabinovie, decisamente più avanzate in termini di comfort, sicurezza e portata. In questo modo, Impianti Colfosco aumenta l’attrattività e la qualità del comprensorio sciistico di Colfosco.

2009

La società acquisisce e ristruttura completamente un secondo stabilimento per la produzione di inerti e calcestruzzi: la Cave Preroman Srl a San Martino in Badia, situata in posizione strategica al centro della Val Badia.

2015

La sede centrale a Colfosco si amplia per ospitare spazi moderni dedicati agli uffici amministrativi e alla logistica. Si tratta di un investimento in un’infrastruttura versatile, orientata a sostenere la crescita dell’azienda.

2019 2021

In Val Stella Alpina, al posto di un vecchio skilift, si costruisce una nuova seggiovia a 6 posti: la seggiovia “Stella Alpina”. Nel 2021 si inaugura la nuova seggiovia a 8 posti “Sodlisia” situata vicino alla sede di Colfosco.

2024

A Colfosco viene realizzato l’Hotel Recort, una struttura piccola e raffinata con circa 22 camere, ristorante, bar, spa e lounge. L’inaugurazione a dicembre 2024 segna per Impianti Colfosco l’inizio di un nuovo capitolo: l’attività ricettiva e di ristorazione.

Image006

Al Forcelles viene sostituita la seggiovia esistente con una moderna seggiovia a 6 posti. Contestualmente vengono rinnovati l’impianto d’innevamento e realizzati due serbatoi interrati da 5.000 m³ ciascuno, per garantire una maggiore efficienza e sostenibilità nella produzione di neve programmata.

Logo impianti colfosco

Sotto l’unico marchio di Impianti Colfosco sono riuniti diversi settori: gestione di impianti a fune, edilizia, movimento terra, urbanizzazioni, produzione di inerti e gestione alberghiera. Con un organico di circa 130 persone, la società è un’importante realtà per l’economia locale della Val Badia. Impianti Colfosco opera con responsabilità e orientamento al futuro, grazie a standard certificati di qualità e di gestione, e ad un forte legame con il territorio.

Sostenibilità. In ogni scelta.

La natura e la montagna sono la base della nostra attività. Ogni intervento, sia esso un progetto edilizio o infrastrutturale, è accompagnato da misure di rinaturazione, messa in sicurezza idrogeologica e gestione attenta delle risorse. Grazie a soluzioni innovative e a un impegno costante, lavoriamo per rafforzare la resilienza della nostra regione ai cambiamenti climatici e per garantire alle future generazioni una montagna vivibile e sostenibile.

DSC02727

Responsabilità. Verso la comunità.

Colfosco e la Val Badia sono le nostre radici, e verso questo territorio sentiamo una responsabilità sociale. In ogni scelta e nel rapporto con la nostra squadra, i partner e la comunità, agiamo con umiltà, integrità e affidabilità. Promuoviamo collaborazioni di lungo periodo, basate sulla fiducia reciproca, contribuendo così a uno sviluppo sostenibile della vallata.

Responsabilita sociale

Persone. Sempre al primo posto.

Le persone sono il nostro capitale più prezioso. Molti collaboratori possono contare su un posto di lavoro a tempo indeterminato. Offriamo varietà nelle mansioni, percorsi di apprendistato e prospettive concrete per i giovani talenti. Crediamo nella condivisione del know-how, nel lavoro di squadra e nel rispetto reciproco. Qui ognuno può crescere secondo le proprie potenzialità: con impegno, entusiasmo e spirito di squadra.

EDILIZIA1

Innovazione. A beneficio di tutti.

Uniamo tecnologia, competenza e innovazione con un obiettivo preciso: lo sviluppo armonioso e duraturo del territorio. In ogni settore – dalla gestione degli impianti a fune, all’edilizia e alle infrastrutture – adottiamo soluzioni innovative capaci di coniugare efficienza, sicurezza e qualità. Ci piace guardare al futuro e affrontare sfide ambiziose, mettendo impegno e responsabilità al servizio della comunità.

Benefici per tutti

Insieme costruiamo il futuro del nostro territorio: sugli impianti a fune, nell’impresa di costruzioni, nelle cave o nell’ospitalità. Grazie alla varietà dei settori in cui operiamo, offriamo opportunità di lavoro durante tutto l’anno e percorsi di crescita professionale. Ti aspettano mansioni stimolanti, proposte formative e una squadra affiatata pronta a condividere esperienza e competenze. Qui puoi crescere, sia come persona sia come professionista.